Bruno D’Andrea, al secolo Bruno Noli, inizia giovanissimo la sua carriera artistica collaborando come cantante e chitarrista con i “Nottambuli”.


    Nasce più tardi la “Bruno D’Andrea Band” di cui ne è Leader. La costanza e la professionalità di questo artista lo portano a lavorare nei più prestigiosi locali di musica live di tutto il nord Italia. Da questo progetto nascono poi i primi successi discografici tra cui il rilancio del famosissimo brano “Ti parlerò d’amor” di Wanda Osiris, “Siamo noi” e “Bella così”.

    Questa formazione lo porterà a condividere il palco con Artisti del calibro di Lucio Dalla, Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e anche il grande Ray Charles.


    Da qui l’occasione di passare nell’élite degli artisti Big. La possibilità gliela offrono Luigi Albertelli e Vince Tempera.

    Nel 1976 Bruno incide “Na-no Na-no” che diventerà colonna sonora della fortunatissima seria TV “Mork & Mindy” che a tutt’oggi rimane nella storia delle “sigle” status di quel periodo.

    Successivamente il grande salto: partecipa alla 40° edizione del festival di San Remo, giusto premio ad un professionista di qualità, serio e misurato come lui.

    Bruno vi partecipa  arrivando alla finalissima con il brano “Mara”.

   

    Nel 1987 decide di trasformare la sua Band in Orchestra da Ballo (liscio, standard e internazionale), intraprendendo così una nuova strada e dando vita a progetti che fanno nascere altri album, primo dei quali “Da Na-no Na-no a Notte romantica”, seguito da “Tango Antico”, “Sirena” e “Immagini”.   


    La continua evoluzione della sua orchestra lo porta a partecipare al “1 Festival nazionale della musica da ballo”  che lo vede vincitore della manifestazione con il brano “Se t’acchiappo”.


    L’attività di Bruno D’Andrea è tutt’ora in continua evoluzione tanto da portarlo a scoprire nuovi sound e generi musicali.


    Parallelamente alla sua attività canora e musicale sono diverse le sue apparizioni in video in alcune trasmissioni di successo tra cui “Meteore” (Italia 1) e “Amima mia” (Rai due) dove duettò con Claudio Baglioni in una rivisitazione del suo successo “Na-no na-no”.

HOME                                              .COM
BRUNO D’ANDREA